• Home
  • L'Associazione
    • Chi siamo
    • Cosa facciamo
    • Direttivo
    • Adesioni - Iscrizioni
    • Logo
    • Modelli
    • 5x1000
      • 5xmille-2018
    • Squadra Calabroni
  • Video
  • FOTO
  • Meteo
    • ITALIA
      • ANIMAZIONE NUVOLE SULL'ITALIA, NEL VISIBILE
      • PREVISIONI OGGI E PROSSIMI GIORNI
    • EUROPA
      • ANIMAZIONE NUVOLE NEL VISIBILE
      • ANIMAZIONE NUVOLE NELL'INFRAROSSO
      • ANIMAZIONE NUVOLE NELL'INFRAROSSO CON CLASSIFICAZIONE
    • Previsioni Meteo dell'Aeronautica Militare
    • Radar Piemontese delle precipitazioni
    • Bollettino allerta
    • Cos'è l'allerta
  • Link Web
    • Associazioni simili
    • Siti utili protezione civile
    • Geometri Provincia di Asti
  • Area Stampa
  • Contatti
  • Area soci
Radar Nord-Ovest (animazione dei rilevamenti radar delle precipitazioni):
 Data e orario UTC dei rilevamenti ò (variazioni ogni 10 minuti)          
RADAR DELLE PRECIPITAZIONI

RADAR METEOROLOGICO

Il radar meteorologico è uno strumento per l'osservazione delle nubi e delle precipitazioni. Arpa Piemonte gestisce il radar di Bric della Croce (736 m s.l.m.,  sulla collina di Torino) e, in collaborazione con Regione Liguria, il radar di Monte Settepani (1400 m s.l.m., sull’Appennino Ligure).

L'elaborazione in tempo reale delle misure radar permette la stima di alcuni significativi parametri meteorologici sull'intero territorio regionale e la realizzazione di prodotti specifici per le attività di monitoraggio e previsione.

Le più comuni applicazioni dei radar meteorologici sono:

  • il monitoraggio in tempo reale di intensità di precipitazione, velocità del vento, presenza di grandine, entro un raggio di 150-200 km dal sito radar e con una risoluzione dell'ordine di 1 km;
  • le previsioni a brevissimo termine (fino a 1-3 ore) di fenomeni temporaleschi associati a precipitazioni intense, grandine, ecc.;
  • le previsioni di piena: l'utilizzo congiunto dei radar e della rete di monitoraggio al suolo permette, attraverso una stima ottimale della quantità di precipitazione sull'intero territorio regionale, l'inizializzazione di modelli idrologici.

I tempi dei prodotti in questa sezione sono espressi nel sistema UTC: per determinare l'ora locale in Italia si deve sommare un'ora quando è in vigore l'orario invernale (CET), due ore quando è in vigore l'orario estivo (CEST).

Radar di Monte Settepani (SV)

   Sito gestito dall'Ufficio Stampa.
Copyright © © 2022 progeoasti.it - il sito viene gestito dall'Ufficio Stampa 2023 All rights reserved. Custom Design by Youjoomla.com
Radar Piemontese delle precipitazioni